Entrare nel vivo della ricerca ed esplorare i confini della conoscenza con la guida dei suoi protagonisti: i più importanti scienziati del Paese, i “numeri uno” della ricerca in fisica, astrofisica, medicina, biologia, neuroscienze. «Nautilus» è la nuova straordinaria occasione per attraversare insieme a loro i grandi territori della scienza. Un viaggio dedicato a chi ama approfondire, conoscere, sperimentare e farsi sorprendere. La serie sarà inaugurata da 5 puntate speciali realizzate e trasmesse dal Festival della Scienza di Genova, registrate il 24 e 25 ottobre 2014 dalle 9:00 alle 13:30. Dal 27 ottobre, ogni sera in prima serata, Federico Taddia ospita uno scienziato di fama internazionale e lo invita a raccontare le sue scoperte, le sue intuizioni, e il lavoro che affronta ogni giorno insieme alle più importanti Istituzioni della scienza italiana ed europea, per trovare risposte alle domande fondamentali. Interverranno Guido Tonelli, fisico del Cern, per il tema Immortalità; Massimo Inguscio, presidente dell’Inrim per L’ora esatta; Dario Bressanini, docente di scienze chimiche e ambientali Università dell’Insubria per Cibo; Dawid Iurino, paleontologo della Sapienza di Roma per Spinosauro; Giovanni Bignami, presidente dell’Inaf per Big Bang; Alberto Diaspro, fisico dell’IIT di Genova per Arte e scienza; Alessandro Treves, neuroscienziato presso la Sissa di Trieste per Nobel Neuroscienze; David Melcher, neuroscienziato del Cimec di Trento per Percepire il tempo; Ferdinando Boero, biologo marino dell’Università del Salento per Medusa immortale e Claudia Pasquero, geofisica Università di Milano per Eventi Estremi.