Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Evento speciale

Nemmeno un secondo di vita da perdere

Andrea Devicenzi presenta il "1° Giro d'Italia Formativo"
L'evento fa parte di: Sport e scienza
Una serie di istanti che cambiano la vita, una serie di esperienze da vivere, donare e scandagliare per scoprire che con la forza mentale e la forza di volontà, senza smettere di sognare, si possono raggiungere obiettivi importanti sia a livello di vita, di lavoro, di famiglia e anche sportivi. Mettersi in gioco per 6 settimane, in 18 città, lungo un percorso di 1730 km, pedalando con la sola gamba destra per incontrare giovani delle scuole di ogni ordine e grado. Per condividere le esperienze facendo nuovi passi avanti nella propria crescita personale e, contemporaneamente, contribuire alla crescita di quanti sono oggi paralizzati dalle difficoltà, troppo spesso affrontate con atteggiamenti disfattisti e remissivi, con preoccupazioni logoranti, con pessimismo totalizzante, ignari del potenziale che è in ognuno di noi. Una testimonianza di quanto e cosa si possa fare accettando le risorse che possediamo, abbandonando preconcetti e perplessità; applicando quanto imparato, per consolidare e diventare padroni delle risorse; adattandoci con creatività e sperimentando, per trovare il proprio personale piano di sviluppo. Tutti possano raggiungere risultati di rilievo. Come? Con quali strumenti? In quanto tempo? Un racconto appassionato e appassionante di un uomo prima che di un atleta paralimpico ci aiuterà a scoprire le risorse mentali di cui disponiamo.

Sarà possibile incontrare Andrea Devicenzi (testimonial della nuova concept bike Loscar) il 25 e 26 ottobre agli appuntamenti del CicloRiparo presso il laboratorio La scienza nello sport.

Il 1° Giro d’Italia Formativo, promosso da Progetto 22, partirà il 30 ottobre da Parma.
1° sett. Parma – Milano – Torino; 2° sett. Bologna – Firenze – Pisa; 3° sett. Salerno – Napoli – Roma; 4° sett. Bari – Foggia – Pescara; 5° sett. Assisi – Ancona - Peraso – Ferrara; 6° sett. Padova – Verona – Reggio Emilia.



A cura di

Associazione Festival della Scienza, Amici di Loscar a.s.d., Progetto22

In collaborazione con

A.G.B. Studio di produzione video, SportArt, Circolo Cicloriparo di Fiab Genova, O.P.E.S Organizzazione Per l'Educazione allo Sport, SpeedWeel SV, Agenzia Elite, SMT SocialMediaTeam

Note

L’evento è collegato al laboratorio La scienza nello sport e all'evento speciale Rompere l’equilibrio.

 

Versione stampabile

Rompere l'equilibrio
Da 11 anni
il 26 ottobre, alle 11:00
Cisterne di Palazzo Ducale
P.zza Matteotti, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi