L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, dal 1913, anno della sua fondazione, offre una vasta gamma di servizi sia per i privati cittadini che per il settore pubblico.
I compiti principali sono quelli di tutelare la salute del consumatore, salvaguardare la salute e il benessere degli animali, svolgere azione di controllo sulla sicurezza alimentare e la produzione di mangimi.
Nei settori di competenza, l'Istituto assicura la sorveglianza del rischio potenziale per i consumatori e collabora per sostenere le autoritą regionali e nazionali nell'attuazione delle strategie di prevenzione.
Pur perseguendo politiche comuni con altri nove Istituti Zooprofilattici in Italia, si concentra principalmente su questioni relative a problemi specifici delle tre regioni in cui opera. Dalla sede principale di Torino, l'Istituto coordina una rete di dieci sedi distaccate provinciali diffuse in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e impiega circa 400 persone tra veterinari, chimici, biologi, statistici, tecnici di laboratorio tecnici di supporto informatico e personale amministrativo. L'Istituto coordina cinque Centri di Referenza Nazionali che, relativamente alle proprie competenze, agiscono per il Ministero della Salute e gli altri laboratori di analisi diffusi sul territorio come punti di riferimento scientifici per analisi approfondite e consulenze dettagliate. Inoltre, presso l'Istituto sono presenti sei Laboratori Nazionali di Riferimento, che collaborano con i Laboratori comunitari di riferimento europei nel proprio settore di competenza, e con il Servizio Epidemiologico (Osservatorio Epidemiologico) della Regione Piemonte e i Servizi Veterinari
A livello regionale altri quattro importanti centri regionali completano l’offerta scientifica del nostro ente. L'Istituto non guarda, tuttavia, solo verso gli interessi del nostro Paese ma collabora attivamente anche con molti altri prestigiosi centri di ricerca internazionali.
A cura di
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta (IZSPLV)
In collaborazione con
Associazione Festival della Scienza