Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

A testa in su

Viaggio meteoropatico tra i cieli del mondo
Il tempo è impazzito! Quante volte lo sentiamo dire? Eppure è difficile decidere se sia vero o no. Certo, la pioggia a Ferragosto non piace a nessuno, ma prima di decidere che il clima sta davvero cambiando - e come - forse è meglio capire come nascono i fenomeni atmosferici che lo caratterizzano. Perciò diamoci dentro con esperimenti sulla nascita delle nuvole, sullo svilupparsi delle grandi correnti d'aria nell'atmosfera, delle  trombe d'aria e dei cicloni. Andiamo a studiare i ghiaccai che si sciolgono e le valanghe che spazzano i fianchi delle montagne, il tragico pericolo rappresentato delle alluvioni e le cause che ci restituiscono inverni sempre più caldi e estati sempre meno… estati. È la Natura: così come la fisica, la geologia e le scienze del clima la indagano, così l'uomo, con le forme, i colori e l'arte espressiva la racconta. Vi raccontiamo il clima, la sua scienza, l'arte che lo rappresenta o lo può rappresentare.

A cura di

Alessio Perniola

In collaborazione con

Maria Flora Giubilei, Simonetta Maione, MULTIVERSI divulgazione scientifica, Musei di Genova, Wlo World
 

Versione stampabile

Che tempo che fa?
Da 4 anni
25 ottobre - 2 novembre
09:00 - 18:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
Raccolte Frugone
Via Capolungo, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi