Come e perché le specie cambiano nel tempo? Come ha fatto l'essere unicellulare vissuto 3,5 miliardi di anni fa a dare luogo all'incredibile biodiversità che dimostra oggi il nostro pianeta? Prendendo spunto dall'idea di "lotteria dell'evoluzione" formulata 25 anni fa da J.S. Gould nel libro La vita meravigliosa, vogliamo affrontare i temi dell'evoluzione, della selezione naturale e dell'adattamento. Caso e selezione naturale si intrecciano e producono la selezione: così le specie sopravvivono, oppure si estinguono. Ve lo dimostriamo con un gioco, una sorta di lotteria, che tratteggia la variabilità genetica - nel caso esemplare degli insetti - e individua le caratteristiche ambientali che influiscono sulle possibilità di una specie di fiorire ed evolvere oppure scomparire. Come dite? Qualcosa laggiù si è mosso? Beh sì, nel nostro laboratorio non tutti gli insetti sono di stoffa
A cura di