Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

Che cos'é una banker plant?

L'inula viscosa, pianta utile in lotta biologica
L'istituto nazionale di ricerca agronomica (INRA) di Sophia Antipolis (Francia), in accordo con la proclamazione del 2014 come Anno Internazionale dell'Agricoltura Familiare (IYFF), si propone di presentare il progetto di ricerca INULA, che valuta la valenza della Dittrichia viscosa come supporto a diversi contesti di coltura. Ci offre perciò un laboratorio di entomologia, con un piccolo allevamento di insetti e un'Inula viscosa particolarmente ospitale. Vi accompagniamo alla scoperta del mondo dell'equilibrio biologico, fra piante ospite, insetti ausiliari, parassiti e parassitoidi, agrosistemi, prede e predatori. Una lotta quotidiana che l'uomo può imparare a conoscere e a sfrutture a suo vantaggio. Ve la raccontiamo con schede didattiche, osservazioni dal vivo, illustrazioni morfologiche: scopriremo insieme come determinate piante, proprio perché ospitali con certe qualità di insetti, possano essere utili in agricoltura biologica, negli uliveti, nelle colture in serra.

A cura di

Equipe "Ricerca e Sviluppo in lotta biologia" Istituto Agrobiotech Sophia Antipolis - INRA"

In collaborazione con

Centro Universitario di Servizi Giardini Botanici Hanbury

Note

Al laboratorio è collegata la conferenza Agroecologia senza frontiere.
 

Versione stampabile

Che cos'é una banker plant?
Da 6 anni
25 ottobre - 2 novembre
09:00 - 18:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
Palazzo della Borsa - Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi