Una mostra con alberi veri corredata da esperimenti scientifici,un percorso che spiega come si ottengono le nuove varietà vegetali. Prima tocchiamo con mano l’attività “in campo”, camminando tra alberi di vecchie e nuove varietà, impollinando, seminando e innestando. Poi capiamo cosa succede “in laboratorio” dove muniti di pinzette otteniamo nuove piante senza passare da un seme, utilizzando diversi substrati per comprendere le nuove tecniche di laboratorio e attribuire una carta d’identità alle singole varietà vegetali.Verifichiamo così come i metodi di ricerca agraria si sono evoluti nel tempo. Concludiamo la nostra attività di scienziati con una originale merenda:ci improvvisiamo esperti valutatori di frutta con l’ausilio di modernissimi e sofisticati strumenti.Percorso interattivo in 6 stazioni: 1.Germoplasma- sfruttando la diversità genetica delle collezioni di vecchie varietà dell’Università di Bologna e le nuove conoscenze scientifiche, si possono ottenere nuove varietà che rispondono a esigenze diverse. 2.Incrocio-Sostituiamoci alle api per realizzare l’incrocio fra i genitori scelti. 3.Seminiere-Seguiamo il seme estratto da frutti maturi fino a che diventa pianta adulta. Su queste piante avviene la prima valutazione. 4.Popolazione-Si valutano:produttività,vigore,qualità dei frutti,…è scelto non più del 10% degli individui. Il processo selettivo dura fino a 20 anni,individuare una nuova varietà è molto difficile! 5.Moltiplicazione-Gli individui scelti vengono moltiplicati in individui identici attraverso l’innesto, scopriamo cosa sono e come si usano il portainnesto e il nesto,utilizziamo insieme la moderna tecnica di micropropagazione per ottenere tantissime “copie” identiche dello stesso individuo partendo da tessuti vegetali. Una vera clonazione. 6.Le nuove varietà vegetali-Una nuova pianta:omogenea,stabile e diversa da quelle già esistenti. Biodiversità e miglioramento genetico caratterizzano le nuova varietà made in UniBO: ciliegie, kiwi, pere e mele!
A cura di

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Agrarie (DIPSA)
In collaborazione con
Melinda, Vivai Battistini