I cristalli nascono e crescono: non lo sapevate? Venite a vedere! È tutta questione di organizzazione molecolare. Prima di tutto i mattoni che li compongono, le molecole appunto, si avvicinano e allontanano fra loro freneticamente; quindi trovano l'incastro giusto: si è formato il germe cristallino. Le condizioni in cui si è formato determineranno la struttura finale del cristallo, sia per forma che per dimensioni. Il resto lo fa il tempo: altre molecole si orientano, si legano, accrescono il cristallo. Con video e materiali fotografici possiamo farvi "vedere" i cristalli nei vari momenti della loro vita; alcuni impiegheranno pochi istanti a formarsi, altri giorni. Impareremo che molecole uguali possono generare cristalli diversi, che sono dunque polimorfi. Scopriremo che la differenza tra un polimorfo e un altro può significare l'efficacia o la tossicità di una terapia farmacologica, la capacità conduttiva o isolante di un materiale, il diverso colore e stabilità di un pigmento. E che alcuni polimorfi, come il cioccolato, si distinguono persino per il sapore! Un bell'assaggio, per celebrare il 2014, proclamato dall'UNESCO Anno Internazionale della Cristallografia.
A cura di
Paolo Pio Mazzeo