Il legno è un custode. Può raccontarci moltissimo sull'ambiente naturale e antropologico che ha abitato, fornendo all'ecologia, alla geomorfologia, alla climatologia e all'archeologia informazioni preziose e altrimenti inaccessibili. Gli anelli degli alberi delle zone temperate crescono con cadenza annuale: la dendrocronologia (da “dendron”, albero, e “kronos”, tempo) li studia in relazione al tempo ed è, ad oggi, il più preciso strumento per la datazione del legno. La dendroclimatologia, invece, studia la correlazione dell'accrescimento degli alberi (indicato dallo spessore degli anelli) con i parametri climatici. La successione nel tempo di anelli più spessi e anelli più sottili può indicare annate favorevoli e sfavorevoli per la pianta e quindi, indirettamente, fornire informazioni sulle variazioni climatiche. I principi di queste discipline costituiscono la chiave di accesso per veri e propri viaggi di scoperta fra glaciazioni, eruzioni vulcaniche, anomalie termiche ed eventi eccezionali. E voi? Volete ascoltare i segreti del legno?
A cura di
CNR-Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree