Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

I tempi nella lavorazione della calce

Ieri ed oggi
Un laboratorio fra scienza dei materiali e archeologia dell'architettura, fra chimica e fisica dei materiali e tanto da fare! Per iniziare cuociamo, "spegniamo" e carbonatiamo la calce, riproducendo il ciclo completo della sua lavorazione. Visitando la Fornace Bianchi andiamo quindi a scoprire i resti degli impianti di produzione, nonché i prodotti, che popolano i tre livelli visitabili della struttura. Video e materiali informativi ci raccontano un'attività produttiva storicamente legata al territorio di Cogoleto, nonché illustrano, con il supporto della mostra Dai relitti all'apnea, promossa da FIAS Sezione Genova, modalità e tempi dei trasporti via mare dei materiali lavorati che, nel XV Secolo, raggiungevano già le coste toscane e francesi.


A cura di

Comune di Cogoleto Associazione Fornace Bianchi SSBAP (già Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti) del DSA-Scuola Politecnica dell’Università di Genova

In collaborazione con

Cassa Depositi e Prestiti (ex Fintecna Immobiliare) Compagnia di S.Paolo di Torino CNR - ICVBC di Firenze Ordine degli Architetti di Genova ISCUM Scuola Edile Genovese
 

Versione stampabile

I tempi nella lavorazione della calce
Da 6 anni
29 ottobre - 31 ottobre
09:00 - 11:00
1 novembre
15:00 - 17:00
auditorium Berellini (i visitatori poi verranno accompagnati a visitare il sito della Fornace)
Ingresso: gratuito
per informazioni e prenotazioni telefonare al 3897691190 o compilare i modulo sul sito www.associazionefornacebianchi.org