Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

Il ritmo a tempo del mare

Calcoliamo l'età di animali, piante e sedimento
Quanti anni ha quell'alga? E quella cernia? Certamente non possiamo domandarlo direttamente a loro. Esistono però delle tecniche che possono darci indicazioni sull'età degli organismi marini. Per esempio, la Posidonia mostra i suoi anni nelle foglie nei rizomi, mentre gli anelli di accrescimento delle squame sono un buon indicatore dell'età di un pesce. Ma il tempo è anche memoria: diversi organismi, invecchiando, accumulano bioindicatori utili a raccontare il tempo che hanno vissuto. Ancora la Posidonia conserva infatti traccia degli elementi inquinanti dell'ambiente in cui ha vissuto. Altre specie, come i foraminiferi, lasciano traccia del loro passaggio attraverso gli esoscheletri che rimangono e sedimentano dopo la loro morte. Da questi sedimenti possiamo imparare molto: dall'alternarsi di "foraminiferi caldi" e "foraminiferi freddi", che prosperano in condizioni diverse, possiamo per esempio conoscere l'andamento passato del clima.


A cura di

CNR - Istituto per l'Ambiente Marino Costiero

Note

Il laboratorio fa parte delle attività di divulgazione scientifica del progetto Ritmare Sotto Progetto 6.
 

Con il supporto di

CNR

Versione stampabile

Il Ritmo a Tempo del Mare
Da 8 anni
25 ottobre - 2 novembre
10:00 - 18:00
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Via Brigata Liguria, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi