Il Parco Naturale delle Alpi Marittime in Piemonte e il Parco Nazionale del Mercantour sul versante francese, gemellati dal 1987, proteggono un'area a cavallo delle Alpi di circa 100.000 ettari. Da quasi 20 anni i due enti gestori collaborano per rendere la tutela, la gestione e la valorizzazione delle aree, italiane e francesi, maggiormente coerenti con i confini dettati dalla geografia dei territori, per la creazione di un “Parco senza frontiere”. SiTI, centro di ricerca senza scopo di lucro, costituito nel 2002 tra Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo, si è occupato tra il 2010 ed il 2012 di sviluppare alcune metodologie comuni di monitoraggio del turismo all’interno dei due Parchi, nell’ambito di un più complesso quadro di azioni previste dal Piano Integrato Transfrontaliero che ha portato al potenziamento della cooperazione transfrontaliera e ad un miglioramento della tutela e dello sviluppo dei due territori protetti. Per incontrare e conoscere questa realtà, vi accompagniamo in un sentiero a tappe, nel ruolo di guardia parco, turisti o residenti, fatto di quiz e momenti interattivi ed esperienziali, proiettandovi in un luogo di relazioni tra componenti fisiche e attività umane, tra fauna, flora, tradizioni culturali e attività artigianali.
A cura di
SiTI- Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per lInnovazione
In collaborazione con
Compagnia di San Paolo