Nel postulato fondamentale di Lavoisier, da cui prende origine la legge della conservazione della massa, si afferma che nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Il tempo, indubbiamente, trasforma cose e persone. E talvolta oggetti nati con uno scopo preciso, dopo aver concluso il loro primo ciclo di vita possono rinascere, grazie all'utilizzo di tecnologie innovative, per altre finalità e per un nuovo tempo. Il movimento maker è un esempio di come si possa ridare senso agli oggetti "vecchi", restituendoli a nuove funzione se non addirittura a nuove forme. In questo laboratorio, all'insegna del Do It Yourself, uniamo temi ambientali – il riuso, il riciclo – all'uso della creatività: se una bottiglia in plastica impiega fino a 1000 anni per essere smaltita dall'ambiente, trasformarla attraverso la stampa 3D in una trottola, un pesciolino galleggiante, uno gnomo, un soldatino, un apribottiglie, rappresenta un'opportunità che va oltre il divertimento. Ci servono perciò i vostri progetti: vi aspettiamo, per dare nuovo tempo alle cose che pensavamo non sarebbero servite più.
A cura di
Scuola di Robotica