Cosa significa “tempo” in architettura? A interrogarsi sul tema saranno alcune classi selezionate dall’Associazione Amici del Festival della Scienza, che avranno l’opportunità di partecipare a un laboratorio di progetto ideato e organizzato dalla Fondazione Renzo Piano. Il “Tempo” in architettura può essere interpretato in diversi modi: attraverso le trasformazioni di un edificio e le diverse funzioni che può assumere con il passare degli anni, e anche in relazione alla qualità del tempo che vi si passa. Progettare un edificio significa anche pensare al tempo che le persone trascorrono in quello spazio, a come si muovono e si spostano, a quali attività vi svolgono. Dopo aver visitato la Fondazione e i suoi archivi, gli studenti saranno invitati a lavorare in piccoli gruppi sulla progettazione di uno spazio della loro scuola. I ragazzi potranno così avvicinarsi al mestiere dell’architetto, esplorare i diversi modi di abitare uno spazio e sperimentare come si può sviluppare la complessa relazione tra spazio e tempo in architettura.
A cura di
Fondazione Renzo Piano