Le malattie infettive hanno segnato fortemente la storia dell'umanitą, punteggiata da eventi come La Peste Nera, che durante il secolo XIV uccise quasi metą della popolazione europea. Il pericolo non č scongiurato: gli agenti patogeni si sono evoluti e hanno viaggiato insieme a noi; ancora oggi rappresentano un pericolo a livello globale. La comunitą scientifica e la societą devono essere sempre pronte a reagire davanti all'esplosione di una epidemia. Fortunatamente al giorno d'oggi possiamo accedere a informazioni e affidarci a tecnologie che ci permettono di contenere la diffusione di una malattia, anche se non sempre completamente. Patogeni conosciuti, considerati ormai sotto controllo, mutano il loro materiale genetico, diventano resistenti ai farmaci e trovano nuove strategie per completare il loro ciclo di vita a discapito della nostra salute. I nuovi virus compaiono imprevedibilmente: individuarli e trovare come neutralizzare č una vera e propria corsa contro il tempo. Dall'epidemiologia alle biotecnologie, dall'ecologia alle politiche sanitarie, sono molteplici le discipline e gli attori sociali che entrano in gioco al momento di una minaccia alla salute pubblica. Il governo, le strutture sanitarie, gli ospedali ma soprattutto la comunitą scientifica hanno un ruolo fondamentale per fermare una pandemia. Quanto tempo impiegheremo a capire come si diffonde il patogeno? Quanto tempo trascorrerą prima che si manifestino i primi sintomi? In quanto tempo riusciremo a sviluppare un test diagnostico veloce e sufficientemente sensibile? E in quanto tempo avremo una cura efficace? Non c'č tempo da perdere!
A cura di
Eduardo Losada Cabruja
In collaborazione con
TIB Molbiol S.R.L.