I dottori fanno ancora paura? Si può studiare facendo ginnastica? Mantenere uno stile di vita sano è fondamentale a tutte le età ed è utile per la prevenzione di molte patologie croniche. Per chi, invece, deve convivere con una grave malattia un corretto stile di vita può sensibilmente migliorare la qualità della vita. Spesso però risulta piuttosto difficile adottare le linee guida degli specialisti. Seguire le terapie e svolgere le serie di esercizi prescritte può, a lungo andare, risultare noioso e ripetitivo. Come risolvere questo problema? Il progetto Rekover propone un sistema innovativo per rivoluzionare la fisioterapia a domicilio, e, più in generale, per informarsi e adottare stili di vita più sani. L’obiettivo del progetto, basato sul nuovo sensore Microsoft Kinect, è quello di incoraggiare un nuovo modo di vivere – più sano - attraverso una “terapia ludica” personalizzata che renda più divertente recepire le linee guida e che premi, in tempo reale, i risultati conseguiti durante le serie di esercizi svolti. Il progetto Rekover dimostra come i videogiochi possano svolgere un ruolo positivo nel motivare i ragazzi e chi, per problemi fisici, è costretto a casa. Più in dettaglio, il progetto Rekover propone due giochi interattivi, adatti a tutte le fasce di età. Il primo propone alcuni esercizi tipici di riabilitazione, la cui esecuzione è immediatamente valutata dal sistema. Il secondo stimola la curiosità sugli aspetti a cui badare per impossessarsi di uno stile di vita più sano e appropriato. E allora, cosa aspettiamo a vivere meglio?
A cura di
Istituto Superiore Mario Boella
In collaborazione con
Compagnia di San Paolo