Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

Telerileviamo il tempo

Osservare attraverso acquisizioni multitemporali
Conoscere il territorio e l'ambiente che ci circonda è sempre stato di fondamentale importanza. In origine, le mappe e le carte che descrivevano il territorio usavano rappresentazioni simboliche della realtà per indicare coste, città, vie terrestri, rotte. Oggi il telerilevamento, con satelliti, aerei e droni, ci offre una rappresentazione del territorio accurata e perfettamente rispondente alla realtà. Una delle caratteristiche principali del telerilevamento è la possibilità di riprendere un territorio ad intervalli di tempo più o meno regolari, dai pochi minuti dei satelliti geostazionari, come il Meteosat, alle ore del NOAA, fino ai 16 giorni del Landsat, o ai 26 giorni dello Spot. Questo ci permette di raccontarvi l’evoluzione dinamica del territorio e dell’ambiente nel tempo a scala globale e a scale di dettaglio. Attraverso l’integrazione tra cartografia storica e immagini telerilevate, quest’ultime acquisite nell’ultimo ventennio, e in particolare dal confronto multitemporale è facile rendersi conto di quante trasformazioni il territorio e l'ambiente abbiano subito con il passare del tempo.


A cura di

CNR - Istituto sull’Inquinamento Atmosferico

In collaborazione con

CNR - Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale
 

Con il supporto di

CNR

Versione stampabile

Telerileviamo il tempo
Da 11 anni
25 ottobre - 2 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
Commenda di Prè
P.zza della Commenda, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi