Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Laboratorio

Ti faccio a pezzi!

Dal bezagnin alla tavola
L'evento fa parte di: Sapori di scienza
La natura è un formidabile orologio biologico che consente a organismi vegetali e animali di scandire perfettamente i propri ritmi. A differenza degli animali, i vegetali riescono a mantenere le proprie funzioni vitali per un tempo più o meno lungo anche dopo essere stati "tagliati". Questa possibilità è legata alla presenza della cellulosa nella parete cellulare e alla velocità di respirazione: maggiore è la velocità di respirazione, minore è la vita del vegetale. La respirazione è chiaramente implicata nel metabolismo della pianta, che consuma ossigeno per produrre energia, acqua e anidride carbonica, oltre ad altre sostanze. Anche gli ortaggi che troviamo dal "bezagnin" subiscono lo stesso destino: vediamo come, nei vegetali, sono collegati i concetti di disidratazione e osmosi cellulare! Il verde dei carciofi, il viola dell'asparago ligure, il giallo della zucca.... Un arcobaleno di colori che possiamo estrarre, individuando i componenti di questi nostri amici a tavola. Consumare ortaggi freschi fa così bene alla nostra salute... ve lo dimostriamo! Così che, unendo la nostra personale percezione organolettica alla più scientifica analisi di laboratorio, possiate finalmente riconoscere un prodotto di qualità.

A cura di

Valentina Caratto, Elisa Sanguineti, Barbara Santamaria, Green Modelling Italia - GMI

In collaborazione con

Unicef Liguria
 

Con il supporto di

Anaste Liguria, 50ePiù

Versione stampabile

Ti faccio a pezzi!
Da 4 a 13 anni
il 25, il 30 e il 31 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00
Mercato Orientale
Ingresso Via Galata
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi