La Risoluzione del Parlamento europeo del 14 marzo 2013 esorta la Commissione a raccomandare agli Stati membri di mettere a punto, entro il 2028, piani d'azione per la rimozione sicura di tutto l'amianto esistente, sia dagli edifici pubblici che da quelli privati, considerando che tutti i tipi di amianto sono pericolosi e che le conseguenze pregiudizievoli di tale sostanza sono documentate e regolamentate. Ma cos'è l'amianto? Dove si trova? In quali forme possiamo trovarlo? Perché è pericoloso? In quanto tempo e in che modo può essere inertizzato, ossia reso innocuo? Dall'osservazione della morfologia delle fibre di amianto naturale e industriale, vi raccontiamo la silenziosa minaccia che l'amianto rappresenta per la nostra salute: come affrontarla, come contenerla, come neutralizzarla.
A cura di
Università di Genova - Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita (DISTAV), Università di Genova - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI), Green Modelling Italia - GMI
Note
Il materiale espositivo è finanziato dal progetto Life FIBERS - LIFE12 ENV IT 000295 "Fibers Innovative Burning and Reuse by SHS".
Life FIBERS - LIFE12 ENV IT 000295 "Fibers Innovative Burning and Reuse by SHS".