Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Mostra

Al tempo degli atomi

Un viaggio tra orologi atomici, satelliti e fotoni
Tratteggiare la storia del tempo significa percorrere l'evoluzione tecnologica, ma anche di pensiero, dell'uomo. Dall'origine del concetto di tempo a oggi si sono susseguiti strumenti e concetti sempre più raffinati atti a descriverlo. Ecco perché vi mostriamo gli strumenti storici con cui il tempo è stato misurato, dai più antichi ai più moderni; compresa una apparecchiatura attraverso la quale osservare le transizioni atomiche dell'atomo di Cesio, sulle quali si basa il funzionamento dell'orologio atomico. Oggi misuriamo il tempo con orologi a fontane di Cesio grandi come una stanza oppure estremamente compatti, come richiesto per esempio dalle applicazioni spaziali. I segnali di tempo stabiliti dagli orologi atomici sono alla base di molte applicazioni tecnologiche: dall'ora esatta, con riferimento al tempo atomico internazionale, TAI, a cui tutti i paesi sono sincronizzati, alla realizzazione della scala di tempo nazionale UTC(IT), generata all'INRIM, che viene disseminata mediante la generazione e la distribuzione di segnali orari codificati ad opera della RAI. Simulando il funzionamento dei sistemi di navigazione satellitare, come il GPS americano e il Galileo europeo, la mostra chiarisce il ruolo imprescindibile degli orologi atomici nel ricavare una misura di posizione nello spazio mediante una misura di tempo.

A cura di

INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

In collaborazione con

ESA
 

Con il supporto di

Versione stampabile

Al tempo degli atomi
Da 11 anni
25 ottobre - 2 novembre
09:00 - 18:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
Palazzo Ducale - Loggia degli abati
Piazza Matteotti, 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi