Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Mostra

Archi di tempo

L'intreccio fra prima, dopo e durante
Si può cambiare nell'arco di un giorno, nell'arco di una vita, nel volgere di un attimo; archi di tempo che si incrociano e intrecciano. Per misurarli, osservare i cambiamenti che accompagnano, la scienza parla di "scale di tempo". In questa mostra, in una contaminazione fra scienza e arte, parliamo di mutevolezza del tempo, di misura del tempo, di percezione. Così sono insieme sistemi caotici, negli ingranaggi di una macchina che combina diversi moti periodici, i quadri di Picasso, Balla, Bacon, gli anelli di Saturno e la mano di Galileo, la teoria del Caos e la meccanica celeste. Metronomi meccanici, strumenti digitali, telefoni cellulari, osservazioni, percezioni, pause, accelerazioni; un teatro d'ombre accompagna il Gamelan balinese, un gioco di strategia che ci spinge a vedere il tempo futuro. Il tempo come comune denominatore di un intreccio di passato, presente e futuro.

A cura di

Laboratorio www.formulas.it - Dipartimento di Architettura Università Roma Tre

In collaborazione con

Dipartimento di Architettura di Roma Tre - Piano Lauree Scientifiche (MIUR), Si ringrazia: Quercetti
 

Versione stampabile

Archi di tempo
Da 6 anni
25 ottobre - 2 novembre
10:00 - 18:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
Galata Museo del Mare
Calata De Mari, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi