Un viaggio virtuale in sei tappe, dalla Terra al Sole, attraversando atmosfera, ionosfera e magnetosfera, sferzati dal vento solare. Otto personaggi in cerca di... aurore ci raccontano i progressi della conoscenza scientifica nel campo delle relazioni fra la Terra e la sua stella. Ma, mentre l’effetto del Sole di mezzanotte è facile da comprendere, c'è un fenomeno straordinario, quello delle aurore, assai più complesso da descrivere e su cui i nostri personaggi si soffermeranno. Le aurore polari (boreali e australi) esistono da quando esiste il pianeta con la sua atmosfera: esse sono legate ai cicli, della durata di undici anni, dell’attività solare. Pertanto, anche l’ampiezza dell’ovale aurorale, la sua dilatazione verso le latitudini medie e basse, e pure l’intensità del fenomeno, sono ciclici. Nel tempo breve le aurore subiscono dunque variazioni legate all’attività solare, mentre nel brevissimo le variazioni del fenomeno sono subordinate alle tempeste e sotto-tempeste solari che possono durare giorni, ore o minuti. Un viaggio fantastico, illuminati dalla magica luce del cielo.
A cura di
Ada Grilli