Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Mostra

Cosmic Jive: Tomąs Saraceno

Il lavoro di Tomįs Saraceno si struttura attraverso la ricerca utopico-scientifica di modelli alternativi di coesistenza sociale attraverso l'indagine di specifici pattern
 strutturali presenti in macro-strutture cosmiche e micro-sistemi biologici. Cosmic Jive: Tomas Saraceno. The Spider Sessions č un progetto concepito appositamente per il museo da Tomas Saraceno e il Saraceno Studio, in collaborazione con biologi, musicisti, architetti e ingenieri elettronici, con lo scopo di esplorare il suono e le vibrazioni del mondo dei ragni. La mostra si propaga nei diversi ambienti della villa collegandoli tra loro. Il piano nobile del museo ospita un’installazione sonora interattiva: i visitatori, muovendosi nelle sale completamente buie attivano attraverso dei sensori una serie di composizioni sonore che derivano dalla combinazione di vibrazioni emesse da alcune specie di ragno mentre tessono le loro tele cosmiche, si accoppiano, o catturano una preda –registrati con vibrometri laser-Doppler 
– montate dall’artista con i suoni/vibrazioni dell’universo captate da diverse agenzie spaziali. In mostra inoltre due ragnatele, ibridi strumenti musicali, filate da tre diverse specie di ragni, si trasformano in immagini tridimensionali dell’universo. Un video creato dall’artista in collaborazione con il Dipartimento PAVIS dell’Istituto Italiano di Tecnologia, permette al pubblico di attraversare virtualmente la ragnatela.

A cura di

Ilaria Bonacossa e Luca Cerizza

In collaborazione con

Dipartimento PAVIS dell'Istituto Italiano di Tecnologia Genova.
 

Con il supporto di

Palazzo Ducale, Fondazione per la Cultura; Fondazione Edoardo Garrone; Hofima, Holding Finanziaria Malacalza; Clinica Montallegro. Con il contributo di: Amici di Villa Croce; Giovanna Fallabrini; Pink

Versione stampabile

Cosmic Jive: Tomąs Saraceno
Da 11 anni
25 ottobre - 2 novembre
09:00 - 18:30 mart - ven
10:00 - 18:30 sab - dom
Lunedģ chiuso
Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce
Via Jacopo Ruffini, 3
Visualizza sulla mappa
 
Per informazioni telefonare 010 580069 / 010 585772 o scrivere a museocroce@comune.genova.it