Una mostra ad alto livello di interattività per raccontare al pubblico come la ricerca spaziale restituisca tecnologia che trova ampia applicazione nella vita quotidiana. Gli investimenti europei nello spazio, compresi i due programmi di punta dell'Unione Europea – Galileo e Copernicus – aprono la strada per la fornitura di servizi cruciali per la vita moderna, per la creazione di posti di lavoro e altri benefici economici, oltre a dare all'Europa una maggiore indipendenza e sicurezza. La European Space Expo nasce con lo scopo di promuovere il programma spaziale europeo, mettendo in luce la grande varietà di benefici che esso garantisce alla vita quotidiana dei cittadini. Grazie a Galileo, l'Europa è oggi più vicina ad avere un suo sistema di navigazione satellitare intelligente, che consenta di migliorare una serie di servizi che vanno dai navigatori per auto – che diventeranno più precisi –, alla gestione efficace dei trasporti su strada, ai servizi di ricerca e salvataggio, alle operazioni bancarie – che saranno più sicure –, all'affidabilità della fornitura di elettricità. Insieme a Galileo, Copernicus utilizza dati raccolti dai satelliti, nonché da strumenti di monitoraggio ambientale che riguardano per esempio la condizione degli oceani o la composizione chimica dell'atmosfera, per restituirci la possibilità di osservare la Terra sotto diversi punti di vista. Tra Omniglobe – un ologramma interattivo della terra e dell’atmosfera terrestre –, modelli in scala dei satelliti, una serie di applicazioni interattive e un kid's corner interamente dedicato ai bambini, spazio, satelliti e progresso sono per tutti a portata di mano.
A cura di
Commissione Europea, GSA, ESA
In collaborazione con
Comune di Genova, Associazione Festival della Scienza, Agenzia Spaziale Italiana, AIPAS, Thales Alenia Space