Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Mostra

Genomi, custodi del tempo

Dall'evoluzione alla domesticazione delle piante
Le tracce del tempo passato sono custodite nel DNA delle specie viventi presenti sul pianeta. Per questa ragione, studiare il genoma corrisponde a compiere un viaggio nel tempo, alla scoperta dei segni lasciati dall'evoluzione, nonché dalle azioni dell'uomo, nel corso dei millenni. L'improvvisa comparsa delle angiorsperme, o piante da fiore, sulla terra fu definita da Darwin un "abominable mistery"; la risposta a questo mistero è arrivata dallo studio delle regioni genomiche sinteniche, porzioni di cromosomi all'interno delle quali il numero dei geni è conservato. Questi studi hanno permesso di comprendere come gli eventi di duplicazione completa del genoma abbiano avuto l'impatto maggiore sulla struttura dei genomi e sulla storia evolutiva delle angiosperme. Due gli eventi principale: il primo, avvenuto circa 300 milioni di anni, ha portato all'origine delle piante da seme e il secondo, verificatosi 160 milioni di anni fa, ha dato luogo alle prime angiosperme. Nei successivi 140 milioni di anni a queste duplicazioni se ne sono aggiunte altre, che hanno portato alla speciazione delle monocotiledoni (riso, mais, ecc.) e delle eucotiledoni (pomodoro, vite, pesco, ecc.). Ben altri sono i tempi dell'uomo. Durante il neolitico, 12.000 anni fa, nel passaggio da raccoglitore-cacciatore ad agricoltore, l'uomo, inconsapevole utilizzatore delle leggi di Mendel, ha domesticato circa 2500 specie animali e vegetali selezionando i caratteri a lui più favorevoli e rendendoli stabili nel tempo fino ad ottenere specie completamente nuove. La domesticazione ha lasciato un'impronta all'interno del genoma riducendo la variabilità dei geni sottoposti a selezione. Dai primi del '900, la conoscenza dei meccanismi di trasmissione e della struttura del DNA consente di ottenere varietà migliorate anche in un solo decennio. Questo viaggio, lungo oltre 300 milioni di anni, è racchiuso in una piccola molecola, il DNA: come la Stele di Rosetta, ci racconta una parte della storia terrestre.

A cura di

CRA - Centro di Ricerca per la Frutticoltura
 

Versione stampabile

Genomi, custodi del tempo
Da 14 anni
25 ottobre - 2 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 17:00 sab - dom
Loggia di Banchi
Piazza Banchi, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi