Il tempo dell'uomo e quello delle piante: un legame che in antichitą era forte e che oggi fatichiamo forse a percepire. Eppure non siamo certo i soli testimoni dei giorni, delle stagioni e degli anni che passano: le gigantesche agavi americane, che muoiono dopo la fioritura, adornano i litorali; i fichi d'india crescono e con pazienza inghiottono elementi del paesaggio antropizzato; le radici dei pini scavano prossime alle superfici per poi emergere nel tempo. Grazie alla splendida e variegata vegetazione del parco di Villa dei Pini, che ospita diverse specie a formare un mosaico di flora locale ed esotica, asseconderemo insieme lo scorrere del tempo in un giardino, in uno scenario di biodiversitą di notevole bellezza.
Vi parleremo di fenologia delle piante, dei loro cicli vitali, della loro longevitą; ci soffermeremo sul modo col quale si assicurano un destino che si prolunga nel tempo, sulle strategie di adattamento e infine sul destino della pianta dopo la morte, preziosa biomassa da cui sappiamo ricavare energia.
A cura di
Fondazione Bogliasco - Centro Studi Bogliasco