Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Mostra

NeuroArt

Arte e scienza, connubio di bellezza
Spiegare la scienza attraverso l'arte, in maniera interattiva: ecco la sfida di questa mostra, che, attraverso un susseguirsi di stanze eteree, magiche e coinvolgenti, cattura la nostra emotività e ci racconta il nostro modo di percepire e interpretare il mondo. Il tema di fondo sono le neuroscienze, declinate sia da un punto di vista morfologico e funzionale – come è fatto e come funziona il nostro cervello –, sia da un punto di vista psicologico e percettivo – come interagiamo con l'ambiente e che relazione instauriamo con esso –.

Le opere sceltesono collocate in cinque stanze: ognuna offre un lavoro artistico che rappresenta un concetto scientifico. Nella prima stanza Francesca Rizzato illustra l’influenza della mente sulle nostre azioni portando l’attenzione sull'evoluzione del cervello, in termini di nuove funzioni acquisite che differenziano ogni specie. Proseguendo, troviamo Anni Garza Lau che concentra lo spettatore nella riflessione sul rapporto tra le diverse specie e l’ambiente attraverso meccanismo evoluti nel tempo. Nella terza stanza Lorenz Potthast e Andrea Santini rappresentano con le loro opere le sostanze, sia naturali che artificiali, che possono interagire con il sistema percettivo. Successivamente Martin Romeo con la luce ci proietta in altri luoghi in riferimento al concetto di ricordo e memoria. Nell'ultima stanza il gruppo AuroraMeccanica mostra, con un gioco di ombre, i poteri extrasensoriali che vengono poi presentati nei pannelli attraverso casi studio analizzati dal CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) in cui si riflette sulla natura neurobiologica di alcune capacità.

L’evento conclusivo, che si terrà nella giornata del 2 novembre, interpreta la neuroscienza sotto forma di cibo per coinvolgere e contrastare i sensi dove le forme non corrispondono ai sapori, accompagnando così il visitatore all'inibizione nel percorso della mostra.

A cura di

Manuela Enna e Martin Romeo
 

Versione stampabile

NeuroArt
Da 14 anni
25 ottobre - 2 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom
Commenda di Prè
P.zza della Commenda, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi