Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia dinamica alla Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di specializzazione in Psicologia clinica. La sua attività scientifica riguarda lassessment dei disturbi di personalità, la valutazione dellefficacia della psicoterapia, lidentità di genere e lorientamento sessuale. Per Raffaello Cortina dirige la collana «Psichiatria Psicoterapia Neuroscienze». Collabora allinserto culturale «Domenica» de «il Sole 24 Ore» e al «Venerdì» di «la Repubblica», è autore di numerosi pubblicazioni.
Nicola Nardelli, psicologo e psicoterapeuta, è specialista in psicologia clinica e dottorando di ricerca in Psicologia dinamica e clinica presso la Sapienza Università di Roma. È autore di varie pubblicazioni sui temi relativi allorientamento sessuale, allomofobia, al trauma e alla dissociazione.
Giovanni Sabato, genetista di formazione, lavora come giornalista scientifico dopo aver conseguito un Master in Comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. È stato redattore di «TempoMedico», ha scritto articoli per «Lespresso» e «il Corriere della Sera» ed è stato coordinatore editoriale del bimestrale «Darwin». Collabora e scrive per numerose testate, con i periodici «Le Scienze», «Lespresso», «Mente e Cervello» e «Rocca». Ha pubblicato Lofficina della vita (2002), Come provarlo? La scienza indaga sui diritti umani (2010).