Davide Calonico, fisico e Dottore di Ricerca in Metrologia, è ricercatore presso l'INRIM di Torino, dove sviluppa orologi atomici basati sul raffreddamento laser, si occupa di misure di tempo e frequenza ad altissima precisione per la metrologia primaria e per lo studio della fisica fondamentale. Ha co-realizzato il primo orologio atomico italiano ad alta accuratezza, una fontana atomica di Cesio raffreddato a laser, contribuendo regolarmente alla realizzazione del Tempo Atomico Internazionale; lavora su un orologio ottico all'Itterbio per la ridefinizione dell'unità di tempo e sulle tecniche innovative di sincronizzazione e trasferimento di frequenza in fibra ottica. È docente presso il Politecnico di Torino e rappresentante italiano per il tempo e la frequenza nellAssociazione Europea di Metrologia, Euramet.
Riccardo Oldani, giornalista scientifico,ha iniziato a occuparsi di divulgazione nel 1986. È stato poi a lungo redattore e poi caporedattore della rivista di natura e fotografia «Oasis», prima di trasferirsi nel 2000 a Milano, come freelance. Ha scritto centinaia di articoli pubblicati dalle più importanti riviste italiane di divulgazione scientifica: «Quark», «Airone», «Focus», «Newton», «La macchina del Tempo», «National Geographic Italia», «Geo» e ha pubblicato, sempre su temi legati a scienza o tecnologia, anche su «TuttoScienze» e «Lo Specchio» de «La Stampa», «Vogue Italia», «Panorama» e sul sito «focus.it». È anche giornalista enogastronomico ed esperto di energie rinnovabili ed efficienza energetica.