Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Lectio Magistralis

Le avventure estreme di un astronauta

Paolo Nespoli, introduce: Giorgio Pacifici
Paolo Nespoli è da sempre abituato alle sfide più grandi. È stato il primo italiano a risiedere sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, a 400 km dalla Terra. È sceso nelle grotte più profonde della Sardegna con il progetto Esa Cave, in un ambiente simile a quello che degli astronauti potrebbero trovare sotto il suolo di pianeti lontani. Negli ultimi mesi si è immerso dentro l'unico laboratorio di ricerca sottomarino esistente al mondo, Aquarius, 6 km al largo della Florida, di proprietà dell'Agenzia americana per l'atmosfera e gli oceani. Immagini e documenti originali accompagneranno i racconti di Nespoli, fra cui anche alcuni reportage a lui dedicati firmati da Giorgio Pacifici per la Rai.

Biografie

Paolo Nespoli è laureato in ingegneria aerospaziale, dal 1991 fa parte dell’ESA, dove inizialmente si occupa della formazione degli astronauti. Nel 1998 è selezionato come astronauta e inviato alla NASA a Houston. Nel 2007 vola per 15 giorni nello spazio con lo Space Shuttle Discovery STS-120. Nel dicembre 2010 parte con la navicella russa Soyuz per l’International Space Station dove rimane per 159 giorni. È tutt’ora l’astronauta italiano con il record di permanenza nello spazio: 174 giorni, 7 ore, 41 minuti.

Giorgio Pacifici, giornalista scientifico, autore tv e documentarista. In Rai dal 1989: «Tg2», «Rai News 24», «Rai International», «Giornale Radio» e nei programmi di informazione di Rai Uno, Rai Due, Rai Tre. Ha vinto un Telegatto come autore del tg per ragazzi «BigNews» (Rai1) e diversi Premi giornalistici. I suoi documentari e approfondimenti a carattere tecnologico (Italia, Francia, Russia, Germania, Norvegia, Stati Uniti, Guyana, Kazakistan) e scientifico hanno ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali.

 

Versione stampabile

Le avventure estreme di un'astronauta
Da 11 anni
il 1 novembre, alle 21:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata