Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conversazione

Salute del pianeta, salute dell'uomo

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla nostra vita
Luca Mercalli, Paolo Vineis, introduce: Vittorio Bo
Probabilmente la sfida maggiore che l’umanità ha di fronte a sé è oggi il cambiamento climatico. Uno degli aspetti meno noti del cambiamento del clima è costituito dagli effetti che esso può avere sulla salute umana. La tesi di Paolo Vineis è che i cambiamenti nello stato di salute della popolazione mondiale possano essere nei prossimi decenni della stessa ampiezza di quelli osservati per i mercati finanziari. Una parte importante di questa instabilità sarà legata al cambiamento del clima. Il ruolo delle agenzie internazionali dovrebbe enormemente rafforzarsi nei prossimi anni, a rischio di soccombere di fronte alle nuove e vecchie sfide.

Biografie

Vittorio Bo, direttore del Festival della Scienza di Genova

Luca Mercalli presiede la Società Meteorologica Italiana, dirige la rivista «Nimbus» e svolge ricerche sul clima e sui ghiacciai delle Alpi. Specializzato in climatologia e glaciologia in Francia è laureato in geografia e scienze della montagna. Attivo nella didattica, è editorialista per «La Stampa» e altre testate. É nello staff di RAI3 «Che tempo che fa», di RAI2 «TGR Montagne», di RTSI. È membro di Climate Broadcast Network dell'UE, presentatori meteo esperti in rischio climatico e ambientale, e di ASPO Italia.

Paolo Vineis è professore ordinario all'Imperial College di Londra, dove insegna Global Health, e conduce ricerche sulle cause ambientali del cancro e sugli effetti del cambiamento climatico. Dirige un’Unita’ di Epidemiologia Molecolare e Genetica alla Fondazione HuGeF di Torino. Ha pubbblicato Equivoci bioetici (2006), Lost in translation (2011), Salute senza confini - Le epidemie al tempo della globalizzazione (2014).

In collaborazione con

Codice Edizioni
 

Versione stampabile

Salute del pianeta, salute dell'uomo
Da 16 anni
il 1 novembre, alle 11:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata