Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conversazione

Tempo e cooperazione sociale

Un dialogo tra filosofia e matematica
Roberto Lucchetti, Valeria Ottonelli
I comportamenti razionali dal punto di vista individuale possono portare a situazioni collettive di grande svantaggio per tutti. Si tratta di un'alternativa drammatica, di fronte alla quale si trovano le società umane: da una parte una situazione di conflitto permanente, dall'altra una situazione in cui gli individui, rinunciando ai guadagni a breve termine, finiscono per guadagnarci tutti. Matematica e filosofia possono allearsi per scoprire che il tempo, la consapevolezza dell’importanza del futuro e le aspettative degli individui sono fondamentali per spiegare come la collaborazione sociale può convivere con la razionalità individuale, con risultati migliori per tutti.

Biografie

Roberto Lucchetti è professore ordinario di analisi matematica al Politecnico di Milano, dove tra l’altro coordina il dottorato di Metodi e modelli matematici per l’ingegneria. Si occupa di ottimizzazione e teoria dei giochi. Gli piace collaborare con colleghi stranieri: è stato visiting professor in Francia, Spagna, Germania, Olanda, Bulgaria, Canada, Israele, negli Stati Uniti e in Canada.

Valeria Ottonelli insegna filosofia politica ed etica pubblica all'Università di Genova. I suoi principali ambiti di ricerca sono la teoria della giustizia nelle migrazioni e la teoria normativa della democrazia. Fra i suoi ultimi lavori, La libertà delle donne (Il melangolo, 2011) e I principi procedurali della democrazia (Il Mulino, 2012).

 

Versione stampabile

Tempo e cooperazione sociale
Da 14 anni
il 1 novembre, alle 11:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata