Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Lectio Magistralis

Il tempo prima del tempo

Come si è attivato l'orologio dell'universo?
Carlo Rovelli, introduce: Andrea Parlangeli
Nulla sembra più semplice e naturale dello scorrere uniforme e costante del tempo. Eppure non è così. Fin dall'inizio del secolo scorso, Albert Einstein ha scoperto che il fluire del tempo non è una caratteristica identica e universale per tutti gli osservatori nel cosmo,  ma dipende in modo complesso dalla loro posizione e dalla velocità relativa. Nei pressi di un buco nero o in un'astronave che si muova molto velocemente, il tempo scorre più lentamente rispetto a noi che siamo sulla Terra. Oggi si sospetta addirittura che a livello fondamentale il tempo non esista affatto, ma che "emerga" dalla complessità del mondo. Tutto ciò è insignificante nella nostra quotidianità ma è stato d'importanza cruciale nei primissimi istanti di vita dell'universo, subito dopo il Big Bang, quando le condizioni di temperatura e densità erano talmente estreme che le leggi note della fisica vennero meno. Le moderne teorie "di gravità quantistica" tentano di spiegare che cosa accadde allora: come "nacque" il tempo? E come si avviò l'orologio dell'universo. Durante la conferenza verrà distribuita la rivista di divulgazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), “Asimmetrie” (www.asimmetrie.it), dal tema “Tempo”.

Biografie

Andrea Parlangeli è caporedattore centrale di «Focus Storia». Fisico di formazione (PhD), è stato a lungo giornalista di «Focus» – dove ha pubblicato svariati articoli sui temi discussi in questo festival – e ha un'ampia esperienza in campo editoriale. Ha scritto alcuni libri, tra cui Benvenuti nell'Antropocene (Mondadori), con il premio Nobel Paul Crutzen.

Carlo Rovelli, creatore di una delle principali linee di ricerca in gravità quantistica, è tra i fisici teorici più attenti alle implicazioni filosofiche dell'indagine scientifica. Membro dell'Istituto universitario di Francia e dell'Accademia internazionale di filosofia delle scienze, dirige il gruppo di ricerca in gravità quantistica dell'Università di Aix-Marsiglia. Collabora con il «Domenicale» de «Il Sole24Ore». È autore di due libri di fresca uscita «La realtà non è come ci appare» (Raffaello Cortina Editore, 2014) e «Sette brevi lezioni di fisica» (Adelphi, 2014)

 

Con il supporto di

Focus

Versione stampabile

Il tempo prima del tempo
Da 14 anni
il 2 novembre, alle 16:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata