Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Convegno

I Parchi Scientifici e Tecnologici nell’esperienza italiana ed europea dell’innovazione

Cristina Battaglia, Federico Butera, Alberto Silvani, Catherine Thomas, modera: Luca Guzzetti
Nati negli anni Cinquanta, negli Stati Uniti, i Parchi Scientifici e Tecnologici (PST) si sono successivamente sviluppati in tutto il mondo per favorire l’innovazione tecnologica, concepita quale leva per la crescita economica. Sia che nascano dall’impulso di istituzioni pubbliche e associazioni sia che nascano dall’iniziativa privata, i PST si configurano principalmente come aggregazioni di imprese dalla forte vocazione innovativa, istituzioni scientifiche e centri di ricerca. A prescindere dalla loro natura tematica o mista, i parchi beneficiano  dei processi di fertilizzazione incrociata tra ricerca scientifica e produzione di beni e servizi. In tal senso, essi possono rappresentare uno snodo rilevante tra il mercato, la produzione di conoscenza e i diversi livelli di governo. In questa prima sessione del convegno sono presentate alcune esperienze di sviluppo dei Parchi Scientifici e Tecnologici, in Italia e Francia, e ne viene discusso il ruolo tra pubblico e privato.

Scarica il programma dell'evento

Biografie

Cristina Battaglia č laureata in fisica presso l’Universitą di Genova. Attualmente Dirigente del Settore Ricerca, Innovazione ed Energia presso il Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Liguria. Inizia la sua attivitą nel settore del trasferimento tecnologico presso l’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia; da maggio 2004 a dicembre 2005 distaccata presso l’Istituto Italiano di Tecnologia. Membro del CdA ENEA dal 2006 e Vice Presidente ENEA dal 2008 al 2009. Presidente di BIC Liguria da 2005 al febbraio 2011.

Federico Butera, presidente Fondazione IRSO, Universitą Milano-Bicocca, studioso di organizzazione e progettista di organizzazioni complesse ha sviluppato una carriera plurima come docente, ricercatore, consulente, imprenditore. Professore ordinario di Sociologia dell’Organizzazione all'Universitą di Milano Bicocca e all’Universitą di Roma La Sapienza (1988/2013); Presidente della Fondazione Irso  dal 1974; Presidente di Irso-Strategy, Change, Operations, srl dal 2012. Direttore della rivista Studi Organizzativi. Autore di  37 libri e oltre 200 saggi.

Luca Guzzetti č docente di Sociologia della comunicazione presso l’Universitą di Genova. Č stato tra i fondatori di STS Italia – Societą italiana di studi sulla scienza e la tecnologia. Tra le sue pubblicazioni: Breve storia delle politiche della ricerca dell’Unione europea, La frode scientifica. Normativitą e devianza nella scienza, ed Etnografia del laboratorio scientifico.

Alberto Silvani č dirigente di ricerca del CNRe si č occupato di politica della ricerca. Autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche e docente di gestione dell’innovazione e della comunicazione della scienza. Ha maturato esperienze gestionali, consulenziali e di management in vari ambiti, dalle Regioni alla Commissione Europea. Č stato per quattro anni Direttore Generale all’Universitą di Milano. Č attualmente responsabile della struttura di valorizzazione della ricerca del CNR. 

Catherine Thomas č professore in Management presso l’Universitą di Nizza Sophia Antipolis. Č membro del centro di ricerca GREDEG-Groupe de Recherche en Droit, Economie et Gestion. I  suoi interessi di ricerca comprendono i processi di organizzazione strategica, innovazione e knowledge management. Ha coordinato il progetto Knowledge Management Platform per lo sviluppo e l’implementazione di un sito web relativo ad un network di imprese e enti di ricerca nel settore delle telecomunicazioni.

A cura di

STS Italia - Societą Italiana di Studi sulla scienza e la tecnologia

In collaborazione con

Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Universitą degli Studi di Genova

Note

 

Versione stampabile

I Parchi Scientifici e Tecnologici nell’esperienza italiana ed europea dell’innovazione
Da 16 anni
il 24 ottobre, alle 09:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: gratuito
Fino a esaurimento posti