Nadia Pastrone, astigiana, ha studiato e lavora a Torino allIstituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal 1988. Studia la fisica delle particelle elementari, prima per lungo tempo al Fermilab (Chicago) e poi al CERN di Ginevra. Dal 2001 collabora allesperimento CMS (Compact Muon Solenoid) al Large Hadron Collider (LHC) del CERN con più di 2000 fisici di 40 Paesi diversi. Ha partecipato, con il gruppo di Torino, alla scoperta del bosone di Higgs, come responsabile dei 300 fisici italiani dellesperimento.
Tuono Pettinato è lo pseudonimo di Andrea Paggiaro ed è un membro del collettivo creativo dei Fratelli del Cielo (già SuperAmici). Ha collaborato a diverse riviste, tra cui «ANIMALs» e «Repubblica XL», con la striscia «I Ricattacchiotti» e firma online tutti i martedì la rubrica «Tippi Tuesday» sul portale «Fumettologica». Su «Linus» firma la serie «Viaggio in Italia». Tra le sue edizioni in volume, Galileo! Un dialogo impossibile (Felici Editore, 2009; testi di Francesca Riccioni), per Rizzoli Lizard, ha pubblicato Garibaldi (2011; vincitore del Premio Forte dei Marmi 2012 per la Satira Politica), Enigma La strana vita di Alan Turing (2012; testi di Francesca Riccioni), Nevermind (2014).
Andrea Plazzi è laureato in matematica. È traduttore di fumetti dal francese e dallinglese, in particolare di comic book americani e romanzi a fumetti. Dal 1997 cura le edizioni di Leo Ortolani, lautore di Rat-Man. Insieme a Roberto Natalini (CNR) dal 2012 è il curatore di «Comics & Science», la sezione scientifica del programma culturale di Lucca Comics & Games.