Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conferenza/Spettacolo

ERC: la "Champions League" della scienza europea

Il Consiglio Europeo della Ricerca, vetrina delle eccellenze
Jean Pierre Bourguignon, Fabrizio Nestola, Sriram Subramanian, Virginie Van Wassenhove, introduce: Manuela Arata, modera: Andrea Vico
Streaming su telecomitalia.com/scienzainweb e festivalscienza.it grazie alla partnership con Telecom Italia.
Il Presidente del Consiglio europeo della ricerca, Jean-Pierre Bourguignon, spiega come le ricerche finanziate dal CER contribuiscano al progresso scientifico e tecnologico dell’Europa. Creato dall’UE nel 2007, il CER  offre finanziamenti, prestigio e autonomia ai migliori talenti della ricerca, in ogni disciplina: per questo è stato ribattezzato la “Champions League” della scienza europea. Durante l'incontro, verranno illustrati i sorprendenti risultati di tre progetti eccellenti.

Il tempo del cervello, i tempi della mente, con relatrice Virginie van Wassenhove.
I nostri neuroni possono essere sensibili alle differenze di tempo nell'ordine dei microsecondi tuttavia, nella vita di tutti i giorni, siamo a malapena consapevoli del fatto che la velocità della luce è di circa 800.000 volte più veloce di quella del suono! In che modo il nostro cervello permette di percepire e concepire il tempo in tutte le sue possibili dimensioni? Perché è il passato è "dietro" e il futuro "davanti" a noi?

Diamanti: aveva davvero ragione Jules Verne nel suo Viaggio al centro della Terra?, relatore Fabrizio Nestola.
Formazione e importanza geologica dei diamanti: in mostra – e alcuni pronti a essere "toccati con mano" – per il pubblico alcuni campioni naturali di diamanti estremamente rari e contenenti inclusioni.

Vedere e percepire l’aria: portare il mondo della realta virtuale nel mondo fisico, relatore Sriram Subramanian.
Gli schermi fluttuanti: vivere la magica esperienza di vedere, odorare e percepire nel mondo della realtà virtuale.

Biografie

Manuela Arata è presidente del Festival della Scienza di Genova.

Jean-Pierre Bourguignon, matematico francese, dal 1994 al 2013 è stato direttore dell’Institut des Hautes Études Scientifiques (IHES). Stimato a livello internazionale per la prestigiosa attività scientifica e didattica, riconosciuta anche con diversi premi, Jean-Pierre Bourguignon, dal 2014, è il presidente del European Research Council (ERC): l’organismo dell’Unione Europea con il compito di sostenere la ricerca fondamentale di alto livello, finanziando la scienza d'eccellenza.

Fabrizio Nestola insegna mineralogia all’Università di Padova. Il suo ambito di ricerca riguarda lo studio dei diamanti naturali e delle inclusioni mineralogiche intrappolate nei diamanti stessi. Ha ottenuto dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) un finanziamento di circa 1.5 milioni di euro per un progetto quinquennale il cui esito potrà fornire nuove conoscenze sull’interno del pianeta terra e sui processi geologici passati che hanno portato all’attuale assetto geologico.

Sriram Subramanian dirige l’Interaction and Graphics (BIG) Group dell'Università di Bristol. Ha lavorato come senior scientist alla Philips Research di Eindhoven e come professore assistente nel dipartimento di Computer Science presso l'Università di Saskatchewan (2003-07). Ha conseguito un ERC Starting Grant per un progetto sulla creazione di interfacce aptiche che interagiscono con l’aria e display tattili ed ha anche ricevuto finanziamenti dall'UE per un progetto FET-Open su dispositivi di memoria di forma. Negli ultimi 5 anni, attraverso i suoi progetti di ricerca, ha laureato 5 studenti di dottorato e diversi ricercatori post-dottorato che ora contribuiscono alla ricerca accademica e industriale di eccellenza in tutto il mondo. È anche il co-fondatore di Ultrahaptics, una società che ha lo scopo di commercializzare interfacce aptiche a mezzo aria sviluppate con la sua borsa di ERC.

Virginie van Wassenhove è un neuroscienziato cognitivo francese che ha ricevuto il suo dottorato di ricerca in Neuroscienze e Scienze Cognitive presso l'Università del Maryland, College Park (USA) nel 2004 Dal 2004 al 2008, ha proseguito il suo lavoro di ricercatore post-dottorato presso varie università (UCSF, UCLA, e CalTech). Nel 2008, entra a far parte del centro di ricerca francese NeuroSpin (CEA). Nel 2010 ha ricevuto lo Starting Grant dell’ERC per il suo progetto sul “tempo nella mente umana”. Nel 2012, è diventata group leader all’ INSERM Cognitive Neuroimaging Unit. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla cognizione temporale, integrazione multisensoriale e l’analisi della parola sopramodale.

Andrea Vico, giornalista scientifico, ha scritto su «TuttoScienze», «La Stampa», «Il Sole 24 ORE» e «Le Scienze». Ha lavorato in Rai e in radio. Accanto alla attività giornalistica scrive libri, progetta mostre interattive e partecipa a importanti Festival della Scienza come autore e organizzatore di eventi. Ha fondato l’associazione culturale ToScience ed è responsabile del settore scuole del Nibiru Planet di Brescia.

In collaborazione con

CER: Consiglio europeo della ricerca
 

Versione stampabile

CER: la "Champions League" della scienza europea
Da 16 anni
il 25 ottobre, alle 16:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata