Il paranormale è negli occhi di chi vuol vederlo, di che ne ha timore e, soprattutto, negli occhi di coloro che sono immersi all’interno di un contesto sociale e culturale che ne contempla l’esistenza. Determinati fenomeni cosiddetti “insoliti” prendono forma dal nulla attraverso una serie di vicissitudini, spesso casuali, che si autoalimentano in base all’aspettativa di chi li subisce e dell’interpretazione che se ne fa. Per dar vita ad un fenomeno paranormale non è sempre necessaria la psicopatologia del singolo ma, il più delle volte, una visione distorta del fenomeno, una mancanza di informazioni corretta su di esso e una potente pressione culturale sono in grado creare una esperienza emotivamente intensa, straordinariamente verosimile ma completamente fasulla.
Biografie
Armando De Vincentiis, psicologo e psicoterapeuta, già docente presso l'Istituto Universitario "Progetto Uomo" sponsorizzato dalla Università Pontificia Salesiana di Roma. È consulente scientifico del Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze). In qualità di esperto in psicologia dellinsolito ha partecipato a numerosi programmi e talk show televisivi Rai e Mediaset ed ha scritto numerosi saggi sullargomento tra i quali: Estasi, stimmate e altri fenomeni mistici, Psicopatologia del paranormale, Lindemoniata-nascita ed evoluzione di una sindrome da possessione.