Manuela Arata è presidente del Festival della Scienza di Genova.
Maria Chiara Carrozza è professoressa universitaria di bioingegneria industriale, ha diretto vari progetti di ricerca sul tema della neurorobotica. Dal 2004 Maria Chiara Carrozza ha ricoperto vari incarichi accademici presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa fino ad essere eletta Rettore nel 2007, carica che ricoprirà fino al 2013, quando viene eletta alla Camera dei Deputati come capolista in Toscana per il Partito Democratico. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stata ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel governo Letta.
Fabio Lavagetto dopo un periodo presso gli AT&T Bell Labs, è dal 1994 allUniversità di Genova, dove insegna Comunicazioni Radio e ricopre dal 2008 il ruolo di Prorettore alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico. Ha coordinato diversi progetti di ricerca europei inerenti la codifica e trasmissione di segnali video. È stato vicepresidente dellIstituto Superiore di Studi in Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione e consigliere di amministrazione del Distretto Tecnologico SIIT.
Francesco Ramella insegna sociologia dello sviluppo allUniversità di Torino, dove presiede il corso di laurea in Scienze Politiche e Sociali. Dirige inoltre la rivista «Stato e Mercato» e fa parte delleditorial board di «Environment and Planning C» e «South European Society & Politics». Tra i suoi libri più recenti: Sociologia dellinnovazione economica (2013); Imprese e territori dellalta tecnologia in Italia (2010, con C. Trigilia); Invenzioni e inventori in Italia (2010, con C. Trigilia).
Mirano Sancin, dal 2003, è stato Direttore Generale e dal 2013 Direttore per lo sviluppo Scientifico e linnovazione del Parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso a Bergamo. Dal 2007 Presidente del Consorzio di meccatronica Intellimech. Dal 1986 al 2002 è stato Direttore Generale dellArea Science Park di Trieste. É esperto dell'UE per i parchi scientifici e tecnologici, fondatore e attuale vice Presidente dellAssociazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI) e membro dellInternational Association of Science Parks (IASP) di cui è stato anche Vice presidente europeo.
Walter Tocci è stato consigliere comunale a Roma dal 1985 al 1993, quando si dimise per assumere lincarico di vicesindaco e assessore alla mobilità fino al 2001. Ha aderito al PDS, poi ai DS di cui è divenuto responsabile dell'area università e ricerca. Nel 2001 è entrato alla Camera dei deputati, dove è stato confermato alle elezioni del 2006 e del 2008. Alle elezioni del 2013 è entrato al Senato dopo aver superato le primarie per i parlamentari del PD. È direttore del Centro per la Riforma dello Stato.