Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Lectio Magistralis

Fritz Haber: benefattore dell'umanità o criminale di guerra?

Eleonora Polo , introduce: Dario Bressanini
L'evento fa parte di: Sulle spalle dei giganti
Fritz Haber, premio Nobel per la Chimica nel 1918, è una figura complessa, paradigma del dilemma di ogni scienziato che in un conflitto si trovi a dover scegliere fra la lealtà al suo paese e l’etica della ricerca. Dotato di un raro talento organizzativo, passava con naturalezza dal laboratorio all’industria ai campi di battaglia. Allo scoppio della prima guerra mondiale non si pose alcun dubbio sulla sua partecipazione al conflitto. Il suo motto preferito era: “In pace per il genere umano, in guerra per la patria!”. Ecco perché lo stesso scienziato che aveva dato all’umanità uno strumento per nutrire milioni di persone è anche considerato il padre della guerra chimica e un criminale di guerra. Si ripercorrono le tappe più significative della sua esistenza di ebreo convertito, scienziato, fervente patriota prussiano poi rifiutato per ragioni razziali proprio dalla patria tanto amata. Una vita dall’epilogo tragico che ancora ci interroga.

Biografie

Dario Bressanini, chimico, ricercatore presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como. Collabora con la rivista «Le Scienze» come titolare della rubrica mensile Pentole e provette, dedicata all’esplorazione scientifica del cibo e della gastronomia ed è autore del popolare blog «Scienza in cucina». Autore dei best seller Pane e bugie e Le bugie nel carrello per Chiarelettere, è in uscita il suo ultimo libro La scienza della pasticceria (Gribaudo, 2014).

Eleonora Polo, chimica, è ricercatrice presso l’Istituto ISOF del CNR e professore a contratto di Chimica Metallorganica presso la Facoltà di Chimica dell’Università degli Studi di Ferrara. Si occupa di divulgazione scientifica attraverso articoli («AIM Magazine», «Naturalmente») e iniziative come «Unijunior», «Progetto Lauree Scientifiche», «Notte dei Ricercatori» e «UTEF». Ha pubblicato C’era una volta un polimero. Storie di grandi molecole che hanno plasmato il mondo (Apogeo Education, 2013).

 

Versione stampabile

Sulle spalle dei giganti: Fritz Haber
Da 14 anni
il 26 ottobre, alle 11:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata