Nel comune sentire il nome di Giuseppe Mercalli č permanentemente legato alla scala omonima, usata per stimare la forza dei terremoti, per il resto potremmo parafrasare Don Abbondio: “Mercalli che era costui?”. A cento anni dalla sua morte č necessario conoscere meglio questo grande personaggio, padre delle moderne Scienze della Terra, eminente scienziato, sacerdote, sismologo e vulcanologo. Per farlo ci si deve immergere nella sua epoca, capire che cosa abbia rappresentato per i suoi contemporanei, qual era il contesto storico, scientifico e culturale nel quale visse e quali personaggi del tuo personaggi del suo tempo ebbero un ruolo nella sua formazione. Per poi arrivare, infine, a indagare sulle circostanze tragiche della sua morte.
Biografie
Andrea Tertulliani č ricercatore dellIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dal 1986. Il suo ambito di attivitą contempla gli studi di macrosismica e lanalisi di dettaglio degli effetti dei terremoti. Ha condotto i rilievi in emergenza per tutti i terremoti significativi avvenuti in Italia negli ultimi 20 anni. Si occupa con passione anche di sismologia storica. Č autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali. Si interessa da tempo di divulgazione scientifica.