Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conversazione

Immagini nel flusso del tempo

Il film tra filosofia e scienza cognitiva
Riccardo Manzotti, Enrico Terrone, modera: Alessandro Bruzzone
Il cinema viene spesso considerato solamente come prodotto artistico o d'intrattenimento. In realtà il film si è imposto sino dalle origini come medium di grande interesse scientifico e filosofico. Dalla rappresentazione di un singolo evento compiuto (Nodo alla gola di Alfred Hitchcock, 1948), alla sintesi dell'intera storia evolutiva e culturale umana (2001, Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, 1968), passando per rielaborazioni più o meno audaci dell'ordine cronologico (dalle sperimentazioni di Andy Warhol al cinema di Quentin Tarantino), il film è una forma espressiva caratterizzata da una ineguagliata capacità di rappresentare a più livelli il tempo; con una singolare affinità con il flusso della coscienza umana. Ne discutono Riccardo Manzotti, studioso di psicologia dell'arte e scienze cognitive, e Enrico Terrone, filosofo e critico cinematografico.

Biografie

Alessandro Bruzzone, già laureato in Storia e in Metodologie filosofiche presso l’Università degli Studi di Genova, è attualmente dottorando presso il consorzio FiNO (Filosofia del Nord Ovest), dove sta svolgendo un progetto di ricerca sulla filosofia del collezionismo. I suoi interessi di ricerca comprendono estetica, filosofia dell’arte, metafisica, filosofia della mente e scienze cognitive.

Riccardo Manzotti, phD in Robotics, insegna psicologia presso l‘Università IULM di Milano, laureato in filosofia e ingegneria, si è sempre dedicato al problema della natura della mente. Nel 2013-14 ha lavorato presso il MIT (Cambridge, US). I suoi lavori principali riguardano l’esperienza cosciente: sogni, allucinazioni, illusioni e percezione. Ha pubblicato numerosi volumi e oltre un centinaio di articoli scientifici. Recentemente sta lavorando sul rapporto tra tempo e coscienza.

Enrico Terrone è laureato in ingegneria, dottore di ricerca in filosofia, e abilitato all’insegnamento universitario in cinema. Ha scritto saggi per riviste italiane e internazionali, tra cui «Tropos», «The Monist», «Estetika». Ha sinora pubblicato quattro libri: Nell’occhio, nel cielo. Teoria e storia del cinema di fantascienza (Lindau 2008), Il sistema sceneggiatura. Scrivere e descrivere i film (Lindau 2009), Filosofia delle serie tv. Dalla scena del crimine al trono di spade (Mimesis 2012), Filosofia del film (Carocci 2014).

 

Versione stampabile

Immagini nel flusso del tempo
Da 16 anni
il 26 ottobre, alle 17:00
Associazione Amalelingue
via San Lorenzo 21/17
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: gratuito
Fino a esaurimento posti