Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conferenza/Spettacolo

Quattro voci a tempo di...

Orologi fra arte, musica scienza e letteratura
Walter Fochesato, Roberto Iovino, Alessio Perniola, Loredana Pessa
La collezione di orologi antichi del Museo Luxoro, presentata attraverso un suggestivo allestimento, si offre alla lettura da parte di specialisti di ambiti disciplinari diversi: quella dello storico dell’arte e del fisico, legata allo specifico degli oggetti, e quella, intrigante e meno scontata, di un matematico musicista e di un esperto di letteratura per l'infanzia. La lettura degli aspetti artistici e iconografici si intreccerà a quella tecnica capace di svelare il complesso funzionamento dei meccanismi. Toccherà al musicista interrompere per dare spazio all'ascolto di brani eseguiti dal vivo da giovani diplomati del Conservatorio e al critico letterario introdurre la voce di un attore su un tema del tutto particolare e intrigante: "Povero me! Povero me! Sto facendo tardi!" breve percorso fra testi e immagini che, partendo dal Coniglio di Alice nel paese delle meraviglie narrerà presenza e significato del tempo e degli orologi nella letteratura per l'infanzia e non. Esecuzioni musicali di Dario Bonuccelli, pianoforte; Marika Colasanto, soprano; Francesco Bagnasco, violino, Miriam Formisano, voce recitante.

Biografie

Walter Fochesato, studioso di letteratura per l'infanzia, insegna Storia dell'illustrazione all'Accademia di Belle Arti di Macerata e svolge laboratori per gli studenti di Scienze della Formazione all'Università di Genova. Da molti anni è coordinatore di redazione per il mensile «Andersen». È' autore di numerosi saggi e contributi.

Roberto Iovino, matematico e diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, insegna Storia della musica al Conservatorio di Genova, del quale è stato nominato direttore per il triennio 2014-17, e "Educazione musicale" presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Giornalista pubblicista, critico musicale, collabora con «Repubblica», «Ansa» e «Il Giornale della musica». Autore di pubblicazioni, organizzatore di eventi musicali, è stato membro del Premio Paganini, che ha diretto nelle ultime edizioni.

Alessio Perniola, laureato in Fisica presso l'università degli studi di Bari. Esperto di divulgazione scientifica e formatore professionista. Da 3 anni dirige MULTIVERSI divulgazione scientifica. Ideatore di laboratori, mostre, spettacoli e giochi scientifici in numerose manifestazioni nazionali. Docente in seminari all'Università degli Studi di Bari-Facoltà Scienze della comunicazione su "Comunicazione e divulgazione della scienza"

Loredana Pessa, laureata in Lettere presso l'Università di Firenze con indirizzo storico-artistico e perfezionata in Storia dell'Arte Medievale e Moderna, curatore del Museo Civico di Chiavari, dal 1999 è conservatore del Museo Luxoro, delle Raccolte Ceramiche e delle Collezioni Tessili dei Musei Civici di Genova. Ha realizzato numerose pubblicazioni, inerenti la storia dell'arte italiana, con particolare riguardo per la ceramica, corsi di formazione, mostre sulle arti decorative.

 

Versione stampabile

Quattro voci a tempo di...
Da 16 anni
il 26 ottobre, alle 15:30
Museo Giannettino Luxoro
Viale Mafalda di Savoia 3
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: gratuito
Fino a esaurimento posti