Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Dialogo internazionale

Scienza in trincea

Dalla Grande Guerra alla Siria
Olivier Lepick, Ferruccio Trifirò, modera: Renato Bozio
L'evento fa parte di: Al tempo del rischio
Uno strano paradosso lega la storia delle armi chimiche alla Grande Guerra. Infatti, se la nascita di questa forma di conflitto è così strettamente associata alla Prima Guerra Mondiale, è anche altrettanto vero che molto poco sappiamo sulla storia di questa “guerra dentro la guerra”. Ad esempio, l'esame attento della distribuzione dei vari proiettili durante i primi sei mesi della battaglia di Verdun ha mostrato che meno dell'1% delle munizioni conteneva sostanze nocive e, cosa ancora più curiosa, che rispetto ai 221.000 morti e dispersi e ai 216.000 feriti che la battaglia costò all'esercito francese, “soltanto” 450 furono i caduti vittime del gas. È quindi legittimo e nodale, anche per capire e interpretare gli scenari di guerra contemporanei, come quello Siriano e mediorientale, interrogarsi sulla realtà bellica e l'impatto reale di queste armi sul campo di battaglia, sia in termini militari, che sociologici e scientifici.

Biografie

Renato Bozio, professore di Chimica Fisica nell’Università di Padova, è membro della Giunta del Consorzio Universitario Italiano per la Scienza e Tecnologia dei Materiali e vice-presidente della Divisione di Chimica Fisica della Società Chimica Italiana. È presidente dell'associazione CIVEN per il coordinamento interuniversitario veneto per le nanotecnologie e presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Veneto Nanotech s.c.p.a., società che gestisce il Distretto Tecnologico promosso dal MIUR per il trasferimento delle nanotecnologie alle imprese.

Olivier Lepick, dottore di ricerca in Storia e Politiche Internazionali, è un ricercatore associato presso la Fondazione per la ricerca strategica di Parigi (FRS) e dedica il suo lavoro alla questione delle armi chimiche e biologiche. È consulente dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW).

Ferruccio Trifirò, membro scientifico dell'OPCW (Organizzazione per la distruzione delle armi chimiche), professore emerito dell'Università di Bologna, membro del comitato scientifico del Consorzio Ticass e vicedirettore de «La Chimica e l'Industria», organo della Società Chimica Italiana. Laureato in ingegneria chimica con il prof Natta (premio  Nobel per la chimica nel 1963), è autore di 500 lavori in riviste scientifiche internazionali e 450 lavori su «la Chimica e l'Industria» di carattere più divulgativo.

In collaborazione con

CISFIS – Centro Interdipartimentale di Storia e Filosofia della Scienza dell’Università di Padova
 

Versione stampabile

Scienza in trincea
Da 16 anni
il 26 ottobre, alle 14:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata