Lavoratrici, mamme, mogli, figlie: mai come oggi le donne sono chiamate ad avere tante vite in una, incastrando i pezzi di un puzzle-rompicapo. Quali sono le "regole" che facilitano questo impegno quotidiani e quali, invece, meritano una revisione? Come si può favorire la conciliazione fra tempi e dimensioni diverse della vita? Su questi temi si confrontano donne impegnate in politica, nella magistratura, nelle carceri, nell’industria, nella società civile. Spesso le donne – nonostante le normative europee – vivono ancora in Italia disparità, dirette o indirette, di retribuzione e di trattamento rispetto ai colleghi uomini. E la parità, fatta di opportunità concrete, non è ancora una realtà diffusa. Eppure ci sono aziende e pubbliche amministrazioni e, in genere, contesti lavorativi in cui si fanno avanti buone pratiche. Perché spesso l’esempio vale molto, per l’applicazione delle regole.
A cura di
ASLAWomen e Studio Legale Conte e Giacomini Avvocati