Una conferenza per immagini, una sinfonia diretta da un personaggio d'eccezione, il microscopista, che mescola il tempo e la luce: la luce generalmente raccolta in fasci luminosi intensi, il tempo di arrivo e di risposta dei bersagli. Questi ultimi sono tipicamente sistemi biologici che, se interrogati da fasci luminosi, rispondono, permettendoci di svelare i loro meccanismi di funzionamento, siano essi in "salute" o "malati". La risoluzione di questse immagini č nanometrica, permettendoci di distinguere persino la singola proteina. I tempi dei fasci di luce e degli eventi biologici sono differenti: mentre i secondi seguono un immutabile (o quasi) corso naturale, i primi sono adattabili, sintonizzatili. Il regista di tutto questo č appunto il microscopista: i suoi utensili sono pezzi di vetro (lenti) e finestrelle di silicio (pixel).
Biografie
Alberto Diaspro, professore di Fisica Applicata dellUniversitą di Genova. Si occupa di Microscopia alla nanoscala e Nanobiotecnologie. Presiede OWLS (Optics Within Life Sciences) e nel 2014 ha costituito il centro internazionale Nikon Imaging Center presso IIT con finanziamento della Nikon, primo centro in Italia, tra i 4 in Europa e 9 al mondo. Č stato insignito dellEmily M. Gray Award per il 2014.