Uno degli approcci più comuni di riflessione filosofica contemporanea sul tempo si basa sulle teorie A e B di McTaggart. Il suo articolo ormai classico dal 1908 conclude che il tempo non è reale. Tale posizione è stata difesa, ma anche contestata da molti teorici dopo di lui. Ma le attuali difficoltà della fisica sembrano invitare a prendere più seriamente la natura specifica del tempo. In Time Reborn: Dalla crisi nella Fisica al futuro dell'Universo (2013), il cosmologo Lee Smolin suggerisce che, affinché la fisica superi una serie di perplessità, dovrebbe rendere meglio conto della realtà del tempo. Come pensare questa "rinascita" del tempo? È il filosofo americano Peirce ad aver aperto la prospettiva che verrà discussa in questa conferenza.
Biografie
Jean-Marie Chevalier, fisico, è stato allievo della Scuola Normale di Parigi, e ricercatore post-dottorato presso l'Institut Jean Nicod (Parigi) prima di entrare la cattedra di metafisica e di filosofia della conoscenza del Collège de France come docente. È l'autore di L'Impronta del mondo. Saggio sulle forme logiche e metafisiche (Ithaca, 2013), e ha pubblicato diversi articoli, soprattutto in filosofia della mente e filosofia della scienza.
In collaborazione con
Ambasciata di Francia in Italia