Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Lectio Magistralis

Scudi magnetici per viaggi interplanetari

Roberto Battiston, Riccardo Musenich, introduce: Vittorio Bo
Streaming su telecomitalia.com/scienzainweb e festivalscienza.it grazie alla partnership con Telecom Italia.
Sono passati 45 anni dalla prima passeggiata sul suolo lunare e l'umanità guarda a Marte come prossima frontiera. Rimangono, però, da risolvere molti problemi tecnici. Durante un viaggio verso il pianeta rosso, gli astronauti, lontani dalla protezione del campo magnetico terrestre, riceverebbero una dose di radiazioni cosmiche inaccettabile e potenzialmente mortale. Il progetto SR2S guidato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare propone una possibile soluzione: generare un campo magnetico artificiale che agisca da scudo per i raggi cosmici. Roberto Battiston, Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, racconterà di come questi magneti superconduttori posti intorno al modulo spaziale proteggeranno gli astronauti dai raggi cosmici e permetteranno esplorazioni attualmente possibili solo nei racconti di fantascienza.

Biografie

Roberto Battiston, laureato in Fisica alla Scuola Normale di Pisa nel 1979,  Dottorato presso l’Università di Parigi IX, Orsay, nel 1982, laurea Honoris Causa a Bucarest nel 2000, dal 1993 è ordinario di Fisica Generale, prima presso l’Università degli Studi di Perugia e dal 2012 presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento. Autore di tre brevetti e di oltre 400 lavori nel settore  della fisica delle particelle elementari e dello sviluppo di rivelatori innovativi, è stato Presidente della Commissione Scientifica Nazionale II dell’INFN, è membro del CEPR (Comitato Esperti Politiche delle Ricerca) ed è Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Vittorio Bo, direttore del Festival della Scienza di Genova

Riccardo Musenich è primo ricercatore presso la Sezione di Genova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Dal 1985 opera nel campo della superconduttività applicata studiando materiali e dispositivi in collaborazione con industrie ed istituti di ricerca internazionali. Dal 2009 si occupa di magneti superconduttori per applicazioni spaziali. È membro della Commissione Scientifica Nazionale V dell’INFN e del comitato internazionale della International Conference on Magnet Technology.

 

Versione stampabile

Scudi magnetici per viaggi interplanetari
Da 14 anni
il 27 ottobre, alle 18:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata