Eugenio Aringhieri, presidente del Gruppo Biotech di Farmindustria e CEO del Gruppo Dompé, azienda biofarmaceutica italiana. Dal 2007 promuove la riorganizzazione funzionale della società per dar vita a una science based company a vocazione internazionale. È membro della Giunta di Farmindustria, del board internazionale di EBE European Biopharmaceuticals Enterprises - e rappresentante di Farmindustria allinterno del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita.
Francesca Damadei, appena diplomata con il massimo dei voti presso lIstituto di Biotecnologie G. Galilei di Jesi, ha rappresentato lItalia al 56° forum internazionale dei giovani scienziati (LIYSF) che si è tenuto a Londra nel mese di luglio.
Marilena Iorio, laureata in biologia, durante un periodo di studio negli Stati Uniti, prima presso i laboratori della Ohio State University e poi al Kimmel Cancer Center di Philadelphia, ha iniziato a interessarsi allo studio del carcinoma della mammella. Dirige oggi il nuovo laboratorio di ricerca presso lIstituto tumori di Milano, occupandosi in particolare di cancro del seno.
Sergio Pistoi, autore del libro Il DNA incontra Facebook (Marsilio Editori, 2012). Giornalista e consulente con esperienza da ricercatore biomedico, ha conseguito il dottorato in Biologia molecolare presso l'Institut Pasteur di Parigi. Ha lavorato presso la redazione di «Scientific American» a New York ed è stato stringer per «Reuters Health».
Massimo Russo è direttore dell'edizione italiana di «Wired» dal 2013. In precedenza era stato direttore dei contenuti della divisione digitale del Gruppo Editoriale L'Espresso. Giornalista dal '90, ha lavorato 10 anni nei quotidiani prima di approdare al web. Con Vittorio Zambardino ha scritto Eretici digitali, sull'impatto della rete sull'informazione e sulle nostre vite. Dal 2002 insegna giornalismo digitale, prima all'università "Carlo Bo" e poi all'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino. Fa parte della commissione parlamentare di studio per la realizzazione di un internet Bill of rights.
Andrea Vico, giornalista scientifico, ha scritto su «TuttoScienze», «La Stampa», «Il Sole 24 ORE» e «Le Scienze». Ha lavorato in Rai e in radio. Accanto alla attività giornalistica scrive libri, progetta mostre interattive e partecipa a importanti Festival della Scienza come autore e organizzatore di eventi. Ha fondato lassociazione culturale ToScience ed è responsabile del settore scuole del Nibiru Planet di Brescia.