Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conversazione

Il sistema di navigazione Europeo GALILEO

Per sapere che ore sono, per saper dove siamo
Marco Falcone, Marina Gioia, Patrizia Tavella
Con gli orologi atomici sappiamo misurare il tempo con grande precisione e definire un'ora di riferimento internazionale a cui tutti i paesi sono sincronizzati. Come funziona un orologio atomico? Come si definisce l'ora esatta? Chi la calcola? Con gli stessi orologi atomici a bordo di satelliti si costruiscono i sistemi di navigazione come il GPS americano e il Galileo europeo che, grazie a misure di tempo molto precise, ci permettono di capire dove siamo. Come si fa a misurare una posizione con un orologio?

Biografie

Marco Falcone è System Engineering Manager dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) per il progetto Galileo, il sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile sviluppato in Europa come alternativa al Global Positioning System (NAVSTAR GPS), controllato invece dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Ha conseguito il Master in Computer Science presso l'Università di Pisa nel 1987, tra i maggiori specialisti del settore, ha ventisette anni di esperienza nel campo dell’ingegneria dei sistemi spaziali di grandi dimensioni.

Marina Gioia, laureata in Fisica presso l’Università degli Studi di Torino nel 1984, ha lavorato nel settore aerospaziale in USA, Germania ed infine Olanda presso il Centro Tecnologico della Agenzia Spaziale Europea (ESTEC). Nel 1990 entra in Selex ES in qualità di Program Manager per progetti di equipaggiamenti spaziali di bordo. Dal 2000 è responsabile del programma di sviluppo e produzione dell’orologio atomico Passive Hydrogen MASER (PHM) del sistema satellitare Galileo ed oggi coordina i progetti di Selex ES relativi a orologi atomici per la navigazione satellitare.

Patrizia Tavella, Dirigente di Ricerca presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) (già IEN G. Ferraris), si occupa principalmente di algoritmi matematici e statistici per scale di tempo e orologi atomici. Dal 1998 partecipa alle fasi di studio e sperimentazione del sistema di navigazione europeo Galileo. Collabora con il BIPM dove è stata presidente dei gruppi di lavoro del Comitatio Consultivo di Tempo e Frequenza su «International Atomic Time» e «Algorithms».

In collaborazione con

INRIM, ESA
 

Versione stampabile

Il sistema di navigazione Europeo GALILEO
Da 11 anni
il 28 ottobre, alle 16:30
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Via del Seminario, 16
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata