Cos’è l’entropia? Comunemente la si associa al concetto di un disordine che cresce inesorabilmente senza alcuna eccezione, che, come il tempo, ha una sola direzione. Nella conferenza s’introdurrà il concetto di entropia secondo le varie definizioni scientifiche e si prenderanno in esame quindi alcuni fenomeni naturali e artificiali, analizzandoli e mettendone in evidenza il carattere di irreversibilità nel tempo per poi parlare delle applicazioni di tali fenomeni nella vita quotidiana che sono possibili solo grazie alla loro spontanea e inevitabile tendenza verso uno stato di massimo disordine. Che cosa accadrà quando l’entropia avrà raggiunto il suo massimo e, in un certo senso, il tempo avrà raggiunto la sua fine?
Biografie
Davide Raffaele Ceratti nasce nel maggio del 1989. Consegue la Maturità Scientifica nel 2007 per poi iscriversi allUniversità e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Laureato con lode in Chimica Fisica e Inorganica nel 2012 con una tesi sui mezzi di contrasto per la risonanza magnetica, è ora in dottorato di ricerca al Collége de France di Parigi. Attualmente si occupa dello studio dei fluidi alla nanoscala e di processi industriali legati ai materiali.
In collaborazione con
Ambasciata di Francia in Italia